Incontro con Paolo Plebani
In Occasione del ritorno in Accademia Carrara Antigone di Giuseppe Diotti,
incontro con Paolo Plebani, conservatore del museo e curatore della mostra.
Giobedì 9 dicenmbre 2021 ore 11.30
Accademia di belle arti G. Carrara
P.zza Giacomo Carrara 82/d, Bergamo
Nell’ambito del corso di informatica generale, docente Agustín Sánchez
Incontro aperto a tutti gli studenti
L’incontro, oltre che presentare agli studenti l'opera di Giuseppe Diotti, ha come scopo una nuova e importante collaborazione che vede coinvolti gli studenti del corso nella realizzazione di un’opera che si inserirà come progetto collaterale nella mostra del museo.
Paolo Plebani ha frequentato la Scuola di Specializzazione in Storia dell’arte dell’Università degli Studi di Milano e conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e critica dei beni artistici e ambientali presso il medesimo ateneo. Si occupa prevalentemente di argomenti di storia dell’arte lombarda e veneta del Cinquecento, di pittura dell’Ottocento e di storia del collezionismo. E’ docente a contratto di Storia della Critica d’Arte e di Museologia presso l’Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali. Presso la Fondazione Dell’Accademia Carrara è Conservatore responsabile dei dipinti dal Cinquecento all’Ottocento, della Sculture e degli Archivi Storici.
Antigone di Giuseppe Diotti
Sontuosa e monumentale ritorna in Accademia Carrara Antigone condannata a morte da Creonte dipinto terminato nel 1845 da Giuseppe Diotti. L’opera, testamento artistico del maestro, a seguito di un lungo restauro torna visibile al pubblico trovando in museo una sua collocazione permanente.
Giuseppe Diotti
Casalmaggiore 1779 – 1846
Antigone condannata a morte da Creonte
1834-1845
olio su tela
commissione dell’Accademia Carrara, 1834