Articles Category

  • "La Carrara" tre storie incrociate

    Spettacolo di videomapping "La Carrara" tre storie incrociate venerdì 1 maggio 2015dalle 21.00...

  • 100x100=900

    To celebrate 50 years of videoart, conventionally recurrent on 2013, Magmart | video under volcano...

  • Agustin Sanchez

    Born in Mexico City. From 1988 to 1991 he attended the Academy of Fine Arts of the National...

  • Ambiente, Visioni del Futuro

    VIII edizione ArteImpresa  Inaugurazione e premiazione  Martedì 5 dicembre 2017 h 18.00  c/o Giacomo, via...

  • Anomalie di percorso

    Anomalie di percorso Lungo il nostro percorso assistiamo a una serie infinita di eventi,...

We have 129 guests and no members online

Gli algoritmi: cosa sono e come impattano sulla nostra vita

Gli algoritmi: cosa sono e come impattano sulla nostra vita

Lunedì 23 maggio 2022, ore 11.15
Nell’ambito del corso di Applicazioni digitali per le arti visive, docente Agustin Sanchez
Incontro aperto a tutte le classi

Viaggio con Fabio Caironi all’interno del mondo degli algoritmi, la loro definizione, la loro natura e le loro applicazioni, con famosi casi d’uso – da Facebook a Google a Uber – e come influenzano e sono influenzati dalle nostre scelte di tutti i giorni.

Fabio Caironi nasce a Bergamo nel 1997. Frequenta il Liceo Scientifico ed all’età di 16 anni è ammesso prima al Conservatorio di Bergamo e successivamente al Conservatorio di Milano al corso Accademico di I Livello in pianoforte. Nel 2016 si iscrive al Corso di Laurea Triennale in Matematica all’Università degli studi di Milano, dove dopo tre anni consegue il titolo con una tesi sulla dimostrazione dell’esistenza della probabilità condizionata. Prosegue gli studi nella Data Science, o scienza dei dati, presso la facoltà di Economia, Management e Metodi Quantitativi all’Università di Milano. Nel 2020 partecipa ad un progetto riconosciuto dalla SIS (Società Italiana di Statistica) per l’analisi, la modellazione e la visualizzazione dei dati della pandemia da COVID-19. Nel 2021, dopo una collaborazione con Raffaele Di Crosta, imprenditore nel settore dell’Elettronica e Domotica, fonda il progetto “ByteNite”, consistente in un sistema di calcolo distribuito dove ciascun dispositivo personale (smartphone, tablet, computer) può partecipare fornendo la propria “memoria” o “capacità computazionale” in cambio di denaro. Il progetto vanta oggi un finanziamento di “pre-seed” da parte di Ksenia Security S.p.A., il deposito del marchio e di una domanda di brevetto internazionale, la fondazione di una società americana ed una succursale italiana, 5 persone che lavorano full-time sul progetto e diverse partnerships tra cui quella con la prestigiosa società di consulenza americana Gartner.

Bynite.com

https://accademiabellearti.bg.it/

 

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.