Articles Category

  • "La Carrara" tre storie incrociate

    Spettacolo di videomapping "La Carrara" tre storie incrociate venerdì 1 maggio 2015dalle 21.00...

  • 100x100=900

    To celebrate 50 years of videoart, conventionally recurrent on 2013, Magmart | video under volcano...

  • Agustin Sanchez

    Born in Mexico City. From 1988 to 1991 he attended the Academy of Fine Arts of the National...

  • Ambiente, Visioni del Futuro

    VIII edizione ArteImpresa  Inaugurazione e premiazione  Martedì 5 dicembre 2017 h 18.00  c/o Giacomo, via...

  • Anomalie di percorso

    Anomalie di percorso Lungo il nostro percorso assistiamo a una serie infinita di eventi,...

We have 95 guests and no members online

Arte e Scienza

Arte e Scienza

connubio di scoperta e invenzione

https://scoperta.artescienza.eu

Le arti e le scienze, nel processo creativo della ricerca, hanno comuni punti di contatto. Tutte e due cercano di indagare un mondo spinti dal desiderio della scoperta. Le opere risultanti da ciascuna parte, apparentemente distanti, nascono da un desiderio comune: la ricerca di una soluzione suggerita dalla necessità di creazione.

Inevitabilmente il nostro esempio più noto è Leonardo, in tutto il suo lavoro la ricerca della scoperta è sempre presente in tutta la sua opera. Se facessimo un salto temporale in avanti ci fermeremmo a parlare di Einstein, un altrettanto noto personaggio nella storia della scienza; parte del suo contributo alla fisica moderna arriva proprio dalla sua capacità creativa e dal suo continuo meravigliarsi del mondo. All’interno di questo discorso vorrei menzionare Julius von Bismarck, primo artista residente al Collide @ CERN e inventore del "Image Fulgurator”, figura che in parte riassume l’idea di questo progetto.

Come questi tre esempi lungo la storia dell'umanità ne potremmo citare tanti altri, riuscendo a trovare sempre l'atto creativo della ricerca come fonte di indagine comune.

Il progetto che deriva da questa riflessione, porterà 40 studenti del corso di Applicazioni digitali per le arti visive dell'Accademia di belle arti G. Carrara a lavorare sul tema della scoperta.

Il progetto prevede una serie di incontri con professionisti provenienti da diversi settori artistici e scientifici con l'intenzione di raccontare, partendo da considerazioni e esperienze personali, i processi creativi che portano verso la scoperta e l'invenzione.

Gli incontri :

  • Giulia Sprafico, Artista/Docente
  • Carlo Alberto Treccani - Artista e ricercatore associato senior presso la School of Creative Media, City University of Hong Kong
  • Gianluca De Bellis, Direttore al CNR-ITB
  • Orazio Sciortino, Pianista/Compositore e docente presso il Conservatorio
  • Gaetano Donizetti
  • Massimiliano Valle CEO Petroceramics, settore - Scienze dei materiali, insediata all’Innovation District Kilometro Rosso
  • Salvatore Falci, Artista senior

 

Le suggestioni provocate da questi incontri daranno vita ad una serie di lavori che saranno prodotti dagli studenti e che verranno disposti virtualmente su punti geolocalizzati e visibili in AR nel parco dell'Innovation District Kilometro Rosso

Progetto e coordinamento Agustin Sanchez

https://scoperta.artescienza.eu

 

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.